Documentario

Il posto degli ulivi

La scrittrice Marinette Pendola, tunisina di nascita e ora in Appennino, riunisce la famiglia con un tradizionale couscous, la cui reinterpretazione vegana da parte del nipote simboleggia il rinnovamento della tradizione. Marinette e il fratello François intendono compiere un ultimo viaggio in Tunisia verso le rovine della loro casa natale. Lì, sperano di riabbracciare le proprie radici familiari e di dare un senso compiuto al loro passato di migranti.

Scheda del Film

Il posto degli ulivi
Classificazione film:
Image

Il posto degli ulivi

Il regista e autore del film Marcello Bivona e il produttore Davide Polimeni, saranno presenti in sala per presentare il film e incontrare il pubblico

Complice la preparazione di un ricco couscous, la scrittrice Marinette Pendola, nata in Tunisia al tempo del protettorato francese, organizza un raduno di famiglia nella sua casa di campagna immersa nella natura degli Appennini Tosco-Emiliani, dove con sorpresa il nipote Alex racconta del suo couscous preparato per gli amici in chiave vegana. Segno che la tradizione vive negli spazi del rinnovarsi. Marinette, in una densa chiacchierata, confessa il suo essere divisa tra la campagna bruciata dal sole della sua infanzia, ai piedi del monte di Zaghouan, e le praterie verdeggianti della campagna bolognerse. Ora, lei e il fratello François, vogliono compiere assieme, forse per l’ultima volta, il viaggio tra le macerie della casa di Oued-El-Khadra, tra gli ulivi piantati dal nonno e dal padre, al tempo in cui eravamo noi italiani ad emigrare in quel paese del Nord-Africa. Al tramonto, con il rumore del vento, tra quelle rovine, incontreranno le anime di chi li ha generati. Avranno consapevolezza che la loro vita passata non è stata un sogno, ma la somma di esperienze che hanno costruito ciò che sono oggi.
  • Regia Marcello Bivona
  • Attori --
  • Genere Documentario
  • Durata 61 min.
  •                               

IN PROGRAMMAZIONE Martedì 11 novembre 2025

  • Martedì --:-- --:-- --:--21:00
  •                    
    Lunedi (non festivo) ingresso per tutti a 6€
  •                    
    Orari con * film proiettato in sala 2
  •                    
    Orari in arancio film presentato in versione originale sottotitolata in italiano.

Hai bisogno di informazioni? Contattaci in orario apertura casse al numero

+39 0255604225

oppure inviaci una email a:

info@progettolumiere.it